Pergole bioclimatiche: comfort, design e sostenibilità per gli spazi esterni
Le pergole bioclimatiche rappresentano una soluzione architettonica moderna e funzionale per vivere gli spazi esterni in ogni stagione. Grazie a un design innovativo e a tecnologie avanzate, queste strutture permettono di regolare la temperatura, la luce e la ventilazione in modo naturale, migliorando il comfort abitativo e contribuendo all’efficienza energetica delle abitazioni.
Cos’è una pergola bioclimatica?
Una pergola bioclimatica è una struttura coprente composta da lamelle orientabili in alluminio (o altro materiale resistente), generalmente motorizzate, che possono ruotare per modulare luce solare, ombreggiatura e ventilazione. Questo sistema consente di creare un microclima confortevole in base alle condizioni atmosferiche, sfruttando i principi della bioclimatica, ovvero dell’interazione tra edificio e ambiente naturale.
La tecnologia gioca un ruolo centrale in questo tipo di struttura. Molte pergole sono dotate di sistemi automatizzati che regolano l’inclinazione delle lamelle in base alla luce solare, alla pioggia o alla presenza di vento. I sensori climatici rendono l’esperienza ancora più comoda, eliminando la necessità di interventi manuali. Alcuni modelli possono essere integrati con luci LED, sistemi audio, riscaldatori o domotica, trasformando lo spazio esterno in un ambiente elegante e multifunzionale.
Dal punto di vista energetico e ambientale, le pergole bioclimatiche offrono vantaggi concreti. Riducendo l’esposizione diretta ai raggi solari sugli ambienti interni, contribuiscono a mantenere una temperatura più stabile dentro casa, con un conseguente minor uso di climatizzatori. Questo significa un risparmio energetico e una minore emissione di CO2, rendendole una scelta sostenibile anche sotto il profilo ecologico.
Pergole bioclimatiche e incentivi fiscali: l’Ecobonus
Un ulteriore vantaggio nell’installazione di una pergola bioclimatica è la possibilità di usufruire dell’Ecobonus, una detrazione fiscale pensata per incentivare gli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici. In particolare, le pergole ombreggianti, se rispettano determinati requisiti tecnici, rientrano tra le schermature solari detraibili con una percentuale del 50% delle spese sostenute, da ripartire in dieci anni.
Affinché l’intervento sia detraibile, la struttura deve essere stabilmente ancorata e addossata all’edificio e dotata di lamelle frangisole orientabili (nel caso delle pergole) o teli retrattili (per le pergotende), così da consentire l’ingresso della luce solare nei mesi invernali. Inoltre, è necessario che il valore gtot (che misura l’efficacia della schermatura solare) sia inferiore o uguale a 0,35.
Va considerato che l’Ecobonus è applicabile solo alle schermature poste a protezione di superfici vetrate esposte da est a ovest passando per sud, e non sui lati rivolti a nord.
Ideale per qualsiasi struttura
La versatilità delle pergole bioclimatiche permette l’installazione in molteplici contesti: da terrazze e giardini privati a spazi pubblici o commerciali come bar, ristoranti e hotel. Il loro design pulito e personalizzabile si adatta facilmente sia ad ambienti moderni che a contesti più tradizionali. Scegliere una pergola bioclimatica significa investire in qualità della vita, bellezza e sostenibilità. È una soluzione intelligente per chi desidera vivere pienamente gli spazi esterni, godendo del massimo comfort con il minimo impatto ambientale.